Eriobotrya japonica (Thunb.) Lindl.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Rosales Perleb (1826)
Famiglia: Rosaceae Juss., 1789
Genere: Eriobotrya Lindl.
Italiano: Nespolo
English: Medlar
Français: Néfle
Deutsch: Japanische Wollmispel
Español: Nispero
Descrizione
Si ritiene che il nespolo del Giappone sia originario della Cina, dove sono presenti una notevole gamma di varietà in tutte le taglie, anche a frutto piccolo ed a minore interesse commerciale, in Giappone in epoca precedente al contatto con l'Europa furono selezionate diverse varietà di Eriobotrya che sono di norma a frutto più grande di quelle selvatiche cinesi, di norma le varietà cinesi sono a polpa più compatta, mentre le giapponesi sono a polpa più acquosa. Il nespolo del Giappone è un albero di medie dimensioni, (fino ad otto dieci metri di altezza ed altrettanto in larghezza,) che normalmente è coltivato e condotto a dimensioni più modeste. L'albero è sempreverde e le foglie sono molto grandi (lunghezza fino a 25 cm, larghezza fino 10 cm), di consistenza molto robusta, simile al cartone, con superficie dorsale colore verde carico, lucide, mentre al verso sono colore verde pallido, biancastro e fortemente pelose. La pelosità riguarda tutte le parti giovani ed erbacee della pianta. Il fatto che l'albero assuma un portamento tondeggiante, ed i frutti siano portati alla estremità dei rami, rende problematica la raccolta; di norma la conduzione sul terreno e la potatura inducono un portamento seminano o a spalliera che favorisce la raccolta. Addirittura nelle Filippine i nespoli del Giappone sono coltivati a bassa siepe, (non più di due metri di altezza) per evitare i danni recati dai tifoni; essendo infatti una pianta sempreverde con foglie grandi e rigide è soggetta a danni se sottoposta a venti violenti, o al carico della neve. I frutti del nespolo del Giappone sono di colore giallastro chiaro, giallo o arancione, maturano in primavera, o inizio estate, e sono immediatamente commestibili. I frutti contengono uno o due grossi semi che sono in peso una parte considerevole del frutto, per la riproduzione per seme, i semi devono essere immediatamente seminati, dato che perdono rapidamente vitalità, disidratandosi. Con i semi è possibile fare un liquore analogo al Nocino (fatto col mallo delle noci): il Nespolino. I semi del nespolo del Giappone contengono comunque piccole quantità di acido cianidrico (cianuro). I fiori di Nespolo del Giappone sono molto profumati, il profumo è simile a quello del biancospino; i fiori sono molto ricercati dalle api che cercano nettare e polline fresco, dato che in periodo di fioritura del nespolo del Giappone, a soddisfare le poche api o i bombi circolanti ci sono pochissimi fiori.
Diffusione
Il frutto iniziò la diffusione in Europa all'inizio del 1800, il primo esemplare infatti fu impiantato nel giardino Botanico di Parigi nel 1784, ed in seguito, ai Kew Gardens di Londra nel 1787.
![]() |
Stato: Monaco |
---|
![]() |
Stato: Malta |
---|
![]() |
Data: 10/09/1993
Emissione: Frutti Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 25/03/1995
Emissione: Frutti Stato: Bermuda |
---|
![]() |
Data: 01/12/1962
Emissione: Frutti - Posta Aerea Stato: Lebanon Nota: Emesso in una serie di 8 v. |
---|